LIBRIAMOCI…CON PALMI

287

“LIBRIAMOCI…CON PALMI”
Settimana di lettura ad alta voce nelle nostre scuole.
Da lunedì 23 fino a sabato 28 ottobre le scuole di tutta Italia, (con 3714 iniziative, di cui ben 401 in Calabria) hanno dato il via a “Libriamoci”, giornate di lettura ad alta voce, iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, unitamente al Ministero dell’Istruzione. Il nostro Istituto ha aderito con l’azione “Libriamoci…con Palmi” (approvata e pubblicata sul sito ufficiale www.libriamociscuola.it) che ha visto coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado. In accordo con l’Assessorato alla P.I., nella persona del Dr. W. Maisano, si è scelto un autore palmese, Letterio Di Francia, autore comparato da Italo Calvino, a pieno titolo, con gli altri grandi contenitori “regionali” di fiabe, mettendone in rilievo “l’immaginazione carica e colorata”. La sua raccolta di fiabe e novelle, “Re Pepe e il vento magico”, ha offerto numerosi spunti di lettura a tutti gli insegnanti, ma soprattutto a una folta squadra di attori di varie compagnie teatrali locali (tra cui “Great Talent” e “I Mastroni”), che con passione, dedizione e amore, hanno offerto la loro presenza nelle scuole dell’Infanzia e anche nelle classi I, II e III delle scuole Primarie.
Le classi IV hanno avuto modo di visitare la biblioteca “D. Topa”, all’interno della Casa della Cultura, assistendo ad uno spettacolo delle marionette proposto dai giovani del Servizio Civile Palmi e visitando diverse aree del museo. Per tutte le classi V, invece, con “Libriamoci…in English”, sono stati organizzati degli incontri con docenti madrelingua di alcune tra le scuole di lingua inglese presenti a Palmi (Big Ben, British Institutes, Pingu’s School) con attività di storytelling.
La scuola sec. di I grado “T. Minniti ” ha voluto anch’essa promuovere la lettura tra gli studenti, inserendola nelle proprie attività formative ed educative, atte a favorire la crescita emozionale e cognitiva degli alunni.
Durante le giornate dedicate alla suddetta iniziativa, un notevole contributo è stato offerto da personaggi palmesi impegnati nel “Cosmo” culturale del proprio paese. Il Prof. C. Lovecchio ha illustrato per le terze classi il folklore palmese e l’origine della Varia; il Dr. E. Crea ha letto ed esposto un excursus storico nazionale comparato con la storia locale per le seconde classi; il Dott. G. Cricrì ha letto ed interpretato “Re Pipi” dell’autore Di Francia, in vernacolo palmese per i piccoli allievi delle prime classi.
Le diverse iniziative hanno suscitato grande entusiasmo e molta curiosità in tutti gli alunni, che hanno “gustato” il piacere della lettura, non come mero esercizio, ma come attività vissuta in un’atmosfera gioiosa e distesa. L’intento è quello di avviarli, sin da piccoli, alla passione per la lettura e al valore intrinseco che la rende unica.

In this article