Il nostro Istituto Comprensivo sotto la dirigenza della Dott.ssa Claudia Cotroneo da sempre molto attento e sensibile alle iniziative sociali, ha aderito al “Mese del Benessere Psicologico 2018”.
Promosso dal CNOP, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi e dall’Albo degli Psicologi della Regione Calabria in collaborazione con il MIUR, il Mese del Benessere Psicologico 2018/2019, è una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita, realizzata grazie alla disponibilità di psicologi i quali offrono seminari gratuiti. Il 16 novembre alle ore 16:00 nell’aula Magna della Scuola Secondaria di I Grado “T. Minniti”, si è tenuto il seminario dal titolo “Alleanza Psicologi e Docenti intervenire in caso di Bisogni Educativi Speciali” cui hanno partecipato gli insegnanti di tutti e tre gli ordini della nostra scuola. Molto interessanti e proficui sono stati gli interventi delle relatrici, le dottoresse: Sofia Ciappina, Antonella Monteleone e Carmela Pititto; che hanno affrontato con professionalità alcune tematiche, proprio con l’obiettivo di promuovere il benessere e aiutare i docenti nella loro delicata professione: contribuire alla crescita personale dei propri alunni e migliorare le loro prestazioni a scuola. “Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti”. (P. Neruda) Spesso proprio le difficoltà comunicative, l’insicurezza ed i disagi di varia natura possono comportare ricadute sulle prestazioni scolastiche determinando sfiducia a livello personologico e a livello di autostima. Diventa pertanto necessario, già fra i banchi di scuola, collaborare in sinergia coinvolgendo le famiglie per migliorare la qualità della vita dei nostri giovani studenti protagonisti della società futura. A tal proposito “Scuole Amiche del Benessere Psicologico”, è un’iniziativa organizzata insieme con l’Ufficio Scolastico Regionale e il MIUR che ha coinvolto in modo diretto anche la nostra scuola e che, insieme agli psicologi e ai docenti ha una doppia finalità di creare reti sempre più grandi e più forti nella nostra comunità e dare un contributo concreto sul territorio insieme con le altre professioni, al fine di potenziare la cultura della formazione e dell’inclusione.
T. Bonfiglio e R. Zaccaro