LIBRIAMOCI 2018…LETTURE AD ALTA VOCE

411

 

Dal 22 al 27 ottobre 2018 si è svolta nel nostro ISTITUTO la settimana di LIBRIAMOCI, Giornate di lettura nelle scuole. L’iniziativa è stata promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – attraverso il Centro per il libro e la lettura.

“NON È MAI TROPPO PRESTO PER IMMAGINARE TESTI DA LEGGERE, VOCI DA ASCOLTARE E ATTIVITÀ COINVOLGENTI LEGATE AI LIBRI”: questo è lo spirito con cui Libriamoci, giunta alla quinta edizione, si è rivolto alle scuole di tutta Italia invitandole a includere nelle attività scolastiche delle sei giornate momenti di lettura ad alta voce.

   LIBRIAMOCI, grazie all’alleanza con #IOLEGGOPERCHÉ, campagna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori che punta alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, ha avuto come missione quella di rendere partecipi i giovanissimi delle infinite possibilità di scoperta e piacere offerte dai libri, portando la lettura ad alta voce in tutte le classi e incrementando il patrimonio delle biblioteche scolastiche.

I docenti dell’Istituto, consapevoli dell’importanza della lettura, hanno partecipato con entusiasmo, organizzando letture drammatizzate, laboratori didattici con la realizzazione di compiti di realtà individuali e di gruppo, laboratori di scrittura e poesia creativa, attività di storytelling, attività svolte sulla piattaforma FIDENIA e interventi di lettori con attività di drammatizzazione e lettura espressiva.

La tematica affrontata quest’anno è stata inerente al VIAGGIO, inteso come metafora della vita, come conoscenza di sé e degli altri, come scoperta e come confronto, come superamento degli ostacoli per raggiungere un obiettivo finale. Il viaggio inteso come crescita morale, momento costruttivo nella vita di ogni essere umano fin da bambino, perché il contatto con nuove culture contribuisce a sviluppare la sua visione del mondo.

Nella nostra scuola sono stati strutturati diversi percorsi di lettura. Le letture scelte, adeguate all’età degli alunni dei nostri tre ordini di scuola, sono state le seguenti:

1)    Pollicino, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel (scuola dell’infanzia-classi prime scuola primaria).

2)    Il mago di OZ, Lo straordinario viaggio di Edward Tulane, Balto (classi seconde scuola Primaria).

3)    Il Piccolo Principe, Balto (classi terze scuola Primaria).

4)    Il giro del mondo in ottanta giorni, Il Milione e I Viaggi di Gulliver, (classi quarte).

5)   Il Viaggio di Ulisse, Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson (classi quinte scuola    Primaria).

 

Per la Scuola Secondaria di I Grado:

1)  I musicanti di Brema, Il giro del mondo in ottanta giorni

2)  Il Milione di Marco Polo

3)  Va’ dove ti porta il Cuore di Susanna Tamaro

 

Anche quest’anno la nostra azione è stata approvata e risulta tra le iniziative presenti in Calabria sul sito www.libriamociscuola.it. Come scuola abbiamo ottenuto il BADGE di LIBRIAMOCI 2018.

 

In this article