Si � svolto�venerd� 29 marzo 2019 alle ore 10:30, presso l�Auditorium dell�Istituto Comprensivo �S. Francesco�, alla presenza della nostra Dirigente Dott.ssa Claudia Cotroneo, un interessantissimo Convegno dal titolo: �La meraviglia nella debolezza- Wonder: riflessioni sul bullismo e d�intorni� organizzato dalle referenti Bullismo e Cyberbullismo Prof.sse Teresa Augimeri e Roberta Zaccaro. Prezioso si � rivelato il contributo dell�associazione Kiwanis Club Palmi-Piana di Gioia Tauro con la quale, la nostra scuola collabora attivamente gi� da diverso tempo. Altrettanto pregevole la presenza del referente UNICEF, Avv. Mario Ceravolo, che parlando di quelli che sono gli scopi e le finalit� dell�associazione ha anche sottolineato il fatto che il nostro Istituto partecipa sempre attivamente alle tante iniziative proposte dall’associazione, grazie a questo e alle pratiche educative promosse volte a promuovere la conoscenza e l�attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell�infanzia e dell�adolescenza, esso ha ottenuto il riconoscimento di “Scuola Amica”.
Della tematica proposta ai nostri giovani allievi delle classi quinte della Scuola primaria e terze della Secondaria di I Grado,�ci�si occupa gi� da diversi anni con azioni educative miranti alla prevenzione e alla lotta di ogni fenomeno di bullismo e cyberbullismo, il� personale � stato adeguatamente formato e grazie all’adesione al Progetto �Generazioni Connesse� coordinato dal MIUR,� � stata elaborata una ��Policy di e-Safety� e l’Istituto ha ricevuto l�attestato di �Scuola Virtuosa�.
Ad introdurre l�evento moderato dalla Dott.ssa� Valeria Capua segretario del Kc , � stata la Dott.ssa Elisabetta Grillea, Presidente del Kiwanis club Palmi -Piana di Gioia Tauro, cui sono seguiti i saluti della nostra Dirigente Scolastica Dott.ssa Claudia Cotroneo, sempre attenta e sensibile verso queste tematiche e del Sindaco Avv. Giuseppe Ranuccio, che ancora una volta ringraziamo per la disponibilit� e per la partecipazione a tutti gli eventi organizzati dal nostro Istituto. Egli si � rivolto ai ragazzi, che entusiasti lo hanno accolto con calorosi applausi, parlando delle conseguenze anche drammatiche legate ai fenomeni di bullismo o di cyberbullismo. Gli alunni dei due ordini di scuola si sono avvicendati nell’esprimere le riflessioni scaturite dalla visione del film �Wonder� proiettato nelle classi nei giorni che hanno preceduto l�evento, riflessioni piene di sensibilit� e delicatezza,� cui hanno risposto con i loro interventi� i vari ospiti:� il Dott. Andrea Casile, Luogotenente Governatore Kiwanis �Calabria Mediterranea�; �la Dott.ssa Alessia Avventuroso, assessore alle Politiche sociali ed al Welfare del Comune di Palmi; il Dott. Paolo Trotta, Presidente del Kiwanis Club Cosenza.
Nel corso dell�evento � stato poi proiettato il cortometraggio �Francesca� girato a Monterosso Calabro. Ispirato ad una storia vera, il film che ricorda in qualche modo la storia di Wonder, tratta la problematica del bullismo e della diversit� che meravigliosamente arricchisce, esso� � stato presentato proprio da Manuela Capalbo, che ha scritto la storia e dal regista Enzo Carone. Ma a far breccia nel cuore dei ragazzi � stata proprio la protagonista del film Francesca Pecora, una ragazza di�23 anni�che nonostante la propria disabilit�, infatti � nata con la�sindrome di Down,� si � laureata in�Comunicazione e Dams�all�Universit� della Calabria��insegnandoci che la disabilit� pu� essere un limite solo se glielo si permette, con grande dolcezza Francesca ha risposto alle domande dei ragazzi�ribadendo�dei concetti fondamentali: che anche il bullo � una vittima, un debole in cerca dell�accettazione degli altri, che comunque bisogna chiedere aiuto per evitare che le situazioni degenerino� Ma, soprattutto, Francesca ha insegnato col suo esempio e col suo modo di essere� quanto possa essere meravigliosa la diversit�.